Corso di aggiornamento
“Controllo dei sistemi di spegnimento ad acqua: confronto fra controllo iniziale e rinnovo periodico e controllo periodico ai fini della manutenzione”
25 giugno 2025 – dalle ore 14.30 alle ore 18.30
in videoconferenza sincrona
Corso finalizzato al mantenimento dell’Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati alla legge 818/84, di cui all’art.7 del DM 5 agosto 2011 (4 ore), autorizzato dalla Direzione regionale dei VV.F.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il DM 1° settembre 2021, conosciuto come decreto controlli, ribadisce gli obblighi del datore di lavoro di mantenimento in efficienza dei presidi antincendio e di registrazione delle operazioni di controllo e manutenzione relative introducendo inoltre l’obbligo di qualifica dei tecnici manutentori.
Si desidera mettere in evidenza quanto siano importanti le attività di controllo svolte prima della messa in servizio, per il rinnovo periodico della conformità antincendio e per il mantenimento in efficienza dei sistemi.
Vengo quindi trattati in particolare i sistemi seguenti:
- Reti di idranti
- Impianti sprinkler
Si analizzano inoltre le attività, svolte dai professionisti, prima che il Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) prenda in carico il sistema.
Si descrivono quindi, per i sistemi in oggetto, i contenuti delle specifiche d’impianto che servono, al progettista esecutivo e all’installatore, per realizzare un sistema secondo la regola dell’arte garantendo le prestazioni richieste e documentati in fase di SCIA con dichiarazioni, certificazioni e documentazione (fascicolo tecnico) dettagliati e completi.
Si conclude infine analizzando il lavoro dell’asseveratore durante la verifica dei requisiti di efficienza e funzionalità degli impianti ai fini del rinnovo periodico della conformità antincendio.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
Videoconferenza sincrona tramite piattaforma GoToWebinar. Per poter partecipare al corso è necessario disporre di una webcam ed un microfono poiché durante le lezioni saranno effettuati dei controlli delle presenze a campione. E’ inoltre necessario inviare il proprio documento di identità in corso di validità, come specificato di seguito.
Ogni iscritto riceverà un link personalizzato che consentirà l’identificazione del partecipante.
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni andranno effettuate entro il 23 giugno 2025 compilando il modulo presente a questo LINK
La quota di iscrizione di € 50,00 dovrà essere versata prima dell’inizio del corso con bonifico bancario intestato all’ORDINE PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE – BANCA DI CIVIDALE sede di Pordenone – IBAN IT 64 X 05484 12500 000000421070
L’iscrizione sarà considerata valida solamente dopo la compilazione del modulo e il contestuale invio della ricevuta di bonifico e del documento di identità.
La ricevuta del Bonifico rilasciata dalla Banca ha efficacia liberatoria per l’importo e per la causale riportata nel documento (nella Causale dovrà essere indicato: Nome e cognome partecipante – Corso Prev. Incendi del 08.03.2023). L’Ordine pertanto non emetterà ricevuta di pagamento.
CREDITI FORMATIVI:
Periti Industriali: 4 CFP + 3 CFP per il superamento del test finale.
Si ricorda che come da Regolamento sulla Formazione continua il superamento del test è condizione necessaria per l’assegnazione di tutti i crediti formativi attribuiti all’evento.
Altri professionisti: secondo le disposizioni dell’Ordine/Collegio di appartenenza.
PRECISAZIONI:
Come da disposizioni organizzative previste dal DM 05/08/2011 e della Circ. Circolare DCPREV prot. n. 7213 del 25/05/2012 – Allegato 2, si evidenzia che per la validità della partecipazione all’incontro e quindi per il riconoscimento delle ore di aggiornamento e CFP del corso, il collegamento alla piattaforma dovrà essere continuo per tutta la durata del corso.
La verifica della presenza al corso sarà effettuata tramite la piattaforma.
L’attribuzione delle ore di aggiornamento è subordinata al superamento della verifica finale.
Le modalità di accesso alla piattaforma saranno comunicate dopo la conferma d’iscrizione.